Seleziona una pagina
orante oggi

Poiché esistono varie disposizioni del corpo, quella che consiste nell’elevare le mani e nell’alzare gli occhi è la preferita,  perché in tal modo il corpo apporta alla preghiera l’immagine delle qualità che convengono all’anima” (Origene, Peri Euchès).

Se partecipiamo ad una messa cristiana  veniamo introdotti in un percorso verbale e gestuale che possiamo far risalire alle origini della spiritualità occidentale. Infatti alcuni dei gesti compiuti dal sacerdote celebrante sono rimasti inalterati per almeno sei millenni, attraversando tutta la fase finale della Preistoria europea non perdendo nulla del significato originario nemmeno con la comparsa del Cristianesimo. Nella cultura figurativa paleocristiana, quella dell’orante è la posizione più naturale

St Porchaire Poitiers
Dice il Salmo 62, 5: “Così ti benedirò finché io viva, nel tuo nome alzerò le mie mani”. Questo gesto è il segno di preghiera, di supplica, d’intercessione, d’apertura al dono che si chiede, di disponibilità… e anche di lode e di rendimento di grazie. Con questo gesto si riceve anche la comunione sulle mani: chiedendo umilmente il pane di Cristo, con gratitudine ed emozione. E’ il gesto sacerdotale per eccellenza per le orazioni del presidente dell’assemblea e per la preghiera eucaristica. Per molti secoli, il popolo si univa al sacerdote nello stesso gesto. (Chiesa di San Porchaire, (Amiens, XI secolo)

che l’uomo può assumere nel momento della preghiera,  quasi  a  instaurare un intenso rapporto con il Signore. Questa  interpretazione proviene direttamente da alcuni testi veterotestamentari:  “Quando Mosè alzava le mani Israele era più forte, ma quando le lasciava cadere era più forte Amalek ” (Esodo, 17, 11); “Innalziamo i nostri cuori al di sopra delle mani verso Dio nei cieli” (Lamentazioni, 3, 41); “Alzerò le mani verso i tuoi precetti che amo, mediterò le tue leggi (Salmi, 118, 48); “Come incenso salga la mia preghiera, le mie mani alzate come sacrificio della sera” (Salmi, 140, 2):  “Tutto il giorno ti ho chiamato, o Signore, verso di te protendo le mie mani” (Salmi, 138, 10); “Ho teso le mani ogni giorno a un popolo ribelle” (Isaia, 65, 2).

 

luine foto

“Assumendo la posizione dell’Adorante l’individuo si identifica con l’axis mundi. I suoi piedi toccano la terra, le sue braccia sono alzate al cielo, egli si trasforma in un mediatore delle loro contrappo­sizioni (Arturo Schwarz).

 

 

 

 

 

Visualizza carrello
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: