Seleziona una pagina

“Coloro che ricercano le origini più veritiere  della danza  ti direbbero che essa apparve con la nascita dell’universo ed insieme all’antico Eros;  per esempio il movimento circolare  degli astri, l’intreccio dei pianeti con le stelle fisse, l’euritmico rapporto e la regolata armonia che li governa sono la prova dell’esistenza primigenia  della danza”.  (LUCIANO, La Danza).

img053bis

Danza boscimane di imitazione animale  (Medekane, Sud Africa, da Frobenius, 1962)

Le danze che imitano alcuni aspetti della natura sono tipiche dei popoli cacciatori e raccoglitori e vengono eseguite nella convinzione che l’imitazione del mondo naturale e animale sia sufficiente a captare talune forze presenti nella natura e a servirsene. In esse l’uomo mostra fede nelle proprie percezioni e nella sua capacità di controllo degli eventi naturali attraverso l’energia fisica. Al contrario, nelle danze astratte, maggiormente diffuse presso i popoli di agricoltori, la corporeità e materialità -e il movimento che ne è la modalità di estensione – vengono superate per il fatto che il danzatore persegue un livello più elevato di spiritualità. La danza astratta non si basa solo sull’esperienza della vita naturale.  Curt Sachs sostiene che “non è l’osservazione, ma la meditazione profonda che ne traccia i motivi; non è la realtà, ma il sogno, l’estasi a darle forma”. Essa è al servizio dell’idea ed i movimenti e gesti che vi sono messi in campo non descrivono direttamente il tema evocato ma lo sostituiscono con un simbolo. Così la danza astratta “assume il carattere del cerchio mistico nel quale la forza di coloro che stanno in circolo passa alla persona o cosa che è circondata, e viceversa” (Sachs). Ogni danza circolare ha il potere di assimilare, ricevere o trasmettere energia. Essa delimita lo spazio sacro all’interno del quale una potenza si manifesta.

danza diacronica

Danze circolari intorno ad un’asse centrale costituiscono uno dei moduli coreutici più diffusi dalla preistoria ai giorni nostri. Ancora oggi nel folclore europeo esse evocano il movimento degli astri: quello regolare del sole, che si muove in senso orario; quello del cielo stellato, che si sviluppa in senso antiorario intorno al polo celeste; quello irregolare e zoppicante della luna, alla quale per similarità vengono associati, oltre allo specifico femminile, particolari eventi del mondo umano e naturale.

Danses anciennes des femmes en Hongrie (1954, Folk Music Research Group of HAS

Danze di tale genere sono documentate nell’iconografia europea a partire dalle culture neolitiche. Nella successiva fase megalitica (fine Neolitico, inizio dell’Età dei Metalli) furono eretti i grandi circoli di pietra (Stonehenge, Carnac, Callanish, Malta), luoghi sacri dove le danze e le cerimonie religiose erano in relazione a osservazioni astronomiche. Alcuni di quei circoli di pietra, come il  “Merry Maidens”, stone circle di West Penwith (Cornwall), ancora conservano nel nome e nella storia che è stata trasmessa, il chiaro ricordo delle danze che si svolgevano in quel luogo.  Anche nello Jutland (Danimarca) alcune collinette artificiali realizzate nell’età del Bronzo nordica (1500-600 a.C.) a copertura di tombe (tumuli), con ampi spiazzi sopraelevati alla sommità,  sono ancora oggi chiamate “tanzhugel”, colline della danza (da: J. Bröndsted, Nordische Verzeit, 1962).

merry maidens

“Merry maidens”, (ragazze allegre) è il nome attribuito a un certo numero di circoli di pietre  presenti in Cornovaglia. Le leggende parlano di fanciulle che danzavano di domenica e che sono state trasformate in pietre. Questa leggenda venne probabilmente diffusa per opera dei primi ecclesiastici cristiani per fermare i contadini pagani della Cornovaglia che continuavano le loro vecchie abitudini. Queste leggende di pietrificazione (fanciulle e suonatori trasformati in pietra), sono comunemente associate ai cerchi di pietre e si riflettono nei loro nomi, ad esempio, i “Tregeseal Dancing Stones”, Nine Maidens of Boskednan, così come i “Pipers”  di Bodmin Moor.

 

 

 

Visualizza carrello
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: