Seleziona una pagina

tamburo di gau

Il caro amico Vittorio Volpi,  grande esperto della civiltà greca ed autore del famoso Dizionario delle Opere Classiche (Editrice Bibliografica, 3 voll., 1994), mi informa di essersi imbattuto in un epigramma dell’Antologia Palatina (VI 220)  nel quale Attis, figlio della dea Cibele, dopo essersi rifugiato di notte in una grotta, viene inseguito e assalito da un leone e riesce a spaventarlo percuotendo il suo tamburo.
 
«Mentre, muto, rimaneva in preda all’orrore,
un impulso divino mosse il braccio sul suo tamburo .
Ecco che al cupo muggito, più svelta del cerbiatto
la fiera più ardita di tutte non sostenne
quel grave rimbombo e volse in fuga.
Quell’altro gridava: «Madre, qui, sulle rive del Sangario,
una cappella per questa salvezza ti dedico, e questo
rombo sonoro che fugò la belva».
Visualizza carrello
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: