da Gaudenzio Ragazzi | Mar 2, 2019 | Senza categoria
“Siamo come nani sulle spalle dei giganti, sì che possiamo vedere più cose di loro e più lontane, non per l’acutezza della nostra vista, ma perchè sostenuti e portati in alto dalla statura dei giganti”. (Bernardo di Chartres, 1150) Nel suo Mythos...
da Gaudenzio Ragazzi | Feb 19, 2019 | Senza categoria
” Giunto a Delo di ritorno da Creta “¦ Teseo danzò con i giovani Ateniesi una danza tutt’ora eseguita dagli abitanti del luogo, consistente in movimenti tortuosi ed attorcigliati che rievocano il labirinto. Dicearco afferma che questa danza è...
da Gaudenzio Ragazzi | Gen 30, 2019 | Senza categoria
Nel suo libro Nordische Vorzeit (Neumunster, 1962) J. Brøndsted descrive le interessanti ricerche condotte dagli archeologi sui tumuli funerari dell’età del Bronzo (XV-V sec. a.C.) presenti nell’Europa settentrionale. In Danimarca queste strutture...
da Gaudenzio Ragazzi | Gen 5, 2019 | Senza categoria
In “L’outil photographique et l’ètude de la danse antique” (https://journals.openedition.org/inha/468, 2013) la ricercatrice francese Audrey Gouy illustra un metodo di indagine, il “Ricostruzionismo”, in base al quale, grazie ad...
da Gaudenzio Ragazzi | Nov 2, 2018 | Senza categoria
Analyzing the typology of the archaic gesture, I have been able to identify the three basic gestures to which correspond three specific ways of cosmological approach: the gesture of Cosmic Man, that of Universal Man and of Chthonic Man. These are gestural archetypes...
da Gaudenzio Ragazzi | Set 26, 2018 | Senza categoria
At the end of the 1800s, when Crete was under Ottoman rule, three friends Stratis, Patasmos and Fanourios, are in front of the corpse of Manousakas, the deceased friend, and toast the health of living and dead, as tradition dictates. “- What do you say –...